Usare il pavimento galleggiante fa la differenza nel caso di ambienti esterni come terrazze, giardini e parchi attrezzati, bordi piscina e patii, dove è importante dare spazio e libertà alla creatività di architetti e progettisti.
Vantaggi del pavimento flottante da esterno:
- Estetica e funzionalità
- Sicurezza e facilità d’installazione
- Modularità
- Flessibilità
- Accessibilità diretta al sottopavimento.
Montaggio del pavimento flottante da esterno
Il sistema di pavimentazione galleggiante da esterno è montato “a secco” e lascia aperte le fughe fra i pannelli, lasciando scivolare l’acqua piovana nell’intercapedine sotto i pannelli.
In questo modo, il piano di calpestio rimane planare e sicuro nel tempo e si evita l’accumulo di acqua sulla superficie.
Inoltre, il pavimento sopraelevato da esterno assorbe le dilatazioni dovute alle escursioni termiche e favorisce un miglior isolamento termico degli ambienti sottostanti.
Applicazioni del pavimento flottante da esterno
Il pavimento galleggiante da esterno Uniflair permette di rinnovare ed esaltare tutti gli ambienti esterni come:
- Giardini attrezzati
- Bordi piscina
- Percorsi all’interno di giardini
- Parchi e spiagge
- Coperti pedonabili
- Patii
- Terrazze
- Portici
- Verande
Vantaggi del pavimento galleggiante da esterno – estetica e tecnica:
- unisce estetica, design ad un contenuto tecnico altamente performante
- non richiede alcuna predisposizione
- si installa a secco, ottenendo un’intercapedine tra il piano di calpestio e il piano di appoggio preesistente
- risolve i problemi causati dal clima ambientale, come risalite d’umidità, gelate improvvise, sbalzi termici
- permette il libero passaggio di impianti e tubazioni di ogni tipo e dimensione attraverso terrazze, aree di verde attrezzato, bordi piscina, patii…
Struttura
- si adattano ad ogni tipo di pavimento e sottofondo, con estrema semplicità e sicurezza
- garantiscono una pavimentazione omogenea e stabile in ogni suo punto
- evitano interventi invasivi alla struttura esistente.
I supporti sono realizzati in materiale plastico di elevata qualità che offre:
- lunghissima durata nel tempo, anche in condizioni climatiche fortemente impegnative,
- notevole resistenza ai carichi, grazie all’estesa superficie della base ed alle nervature di irrigidimento; quest’ultima è provvista di bordo arrotondato per non danneggiare il manto o le guaine sottostanti.
I supporti sono regolabili in altezza e permettono di raggiungere sia quote molto basse (1,2 cm) che livelli molto alti (62cm).
L’altezza dei supporti si regola tramite l’accoppiamento a vite tra le singole prolunghe che compongono il supporto, senza rimuovere la pavimentazione sovrastante.
Le teste dei supporti hanno una speciale configurazione autolivellante, che garantiscono un piano perfettamente orizzontale anche su solette inclinate.
Inoltre, sono dotate di apposite alette distanziatrici, per realizzare un’adeguata ed omogenea fugatura tra i pannelli.
Sono disponibili anche dei modelli bassi ad altezza fissa.
Dati tecnici
- le dimensioni nominali del pannello sono 59,6×59,6 cm,
- la larghezza nominale della fuga tra pannelli adiacenti è di 4mm.
Il pannello si ottiene per per incollaggio della copertura sull’anima. Non è applicato alcun rivestimento inferiore né bordo plastico perimetrale.
Anima: si tratta di un gres ceramico, monostrato, omogeneo, monolitico e strutturale, di spessore nominale 15mm, altamente performante in ambienti esterni, di apposita composizione e determinate caratteristiche chimico-fisiche, privo di sostanze inquinanti o tossiche.
Copertura: la copertura è realizzata in gres fine porcellanato, di spessore nominale pari a 11mm, colorato in massa a venatura passante, appositamente studiato per applicazioni in ambienti esterni.
Disponibile in due colori, ebano (più scuro) e faggio (più chiaro), è caratterizzato da una scansione in 6 doghe ed una superficie striata in senso longitudinale, che la valorizza da un punto di vista estetico, e ne aumenta le caratteristiche di resistenza allo scivolamento.
Caratteristiche fisiche e dimensionali del pannello finito
Proprietà | Valore |
---|---|
Dimensioni nominali lati | 600x600mm |
Spessore nominale pannello | 25mm |
Squadratura dei lati (max differenza diagonali) | ≤0.4mm |
Planarità | max 0.6mm |
Inclinazione costa | 0°(lati verticali) |
Peso Nominale | 20Kg |
Resistenza sbalzi termici | 15°C/+105°C |
Variazione dimensionale in peso dopo immersione in acqua per 24 ore | 0% |
Reazione al fuoco dell'anima | Classe 0 (D.m. 20/06/84) Classe a1 (en 13501-1) |
Planarità | Classe 0 (D.m. 20/06/84) Classe a1 (en 13501-1) |
Resistenza elettrica | No antistatico |
Resistenza allo scivolamento della copertura | R11 |
Accessori
- una chiave metallica per la regolazione dell’altezza del pavimento a posa avvenuta, intervenendo direttamente dall’alto sul singolo supporto senza effettuare alcuna rimozione dei pannelli
- una speciale maniglia per la movimentazione in sicurezza degli stessi pannelli.
Su richiesta, sono disponibili dei dischi in gomma di spessore differente con funzione insonorizzante e antiscivolo collocabili sopra le teste dei supporti.
Installazione del pavimento flottante da esterno
- la verifica delle condizioni di cantiere: eventuali ingombri di preesistenze come pozzetti, griglie, scarichi, impianti, guaine impermeabili…
- il rilievo e la pulizia dell’area di posa, compresi dislivelli, pendenze, ecc…, per ottimizzare la dislocazione della struttura di supporto e dei relativi pannelli.
- tracciatura della griglia per la disposizione dei supporti
- posa in opera del pavimento flottante, facendo riferimento alla stessa griglia e alla quota di cantiere.
Grazie ai supporti regolabili e autolivellanti è possibile adattare rapidamente il pavimento galleggiante alle reali condizioni della soletta o del manto superficiale. - Dopo la posa di tutti i pannelli interi, si tagliano a misura i pannelli perimetrali, con attenzione a garantire la fugatura necessaria per il corretto deflusso delle acque lungo tutti perimetri.
I pannelli galleggianti da esterno sono rimovibili con l’apposita maniglia per effettuare eventuali interventi di manutenzione, sostituzione degli impianti o semplice ispezione dell’area sottostante al piano di calpestio.
Pavimentazione
- Testina autolivellante
- Supporto regolabile
- Impermeabilizzazione