
Sotto la pelle di un edificio scorre il flusso ininterrotto dei dati, dell’energia, dell’aria e del calore. Il pavimento sopraelevato Uniflair si prende cura delle superfici e le integra con gli impianti sottostanti. La gamma di pavimenti galleggianti nasce più di 25 anni fa in Uniflair, azienda specializzata nel cooling di precisione e in pavimenti tecnici sopraelevati, e prosegue oggi in Schneider Electric, grazie ad una costante attenzione all’innovazione, alla qualità dei prodotti e al supporto tecnico.
Le certificazioni ISO 9001 e ISO 14001, in rispetto ai più alti standard produttivi e ambientali, la cura nel design dei rivestimenti, la flessibilità della soluzione e la semplicità di installazione sono gli elementi per i quali il pavimento sopraelevato Uniflair ha conquistato una posizione di rilievo tra i leader mondiali di settore, con esportazione in oltre 60 paesi.
Le sinergie con le soluzioni Schneider Electric per l’automazione ed il controllo dell’edificio, l’infrastruttura fisica per Data Center, la distribuzione elettrica e l’efficienza energetica aggiungono al pavimento flottante Uniflair tutti i vantaggi della soluzione integrata: l’unione di tecnologia, funzionalità ed estetica per dare all’edificio anima e corpo, intelligenza ed eleganza.
News


Seminari di Architettura 2021 – Webinar 4 maggio 2021

Seminari di Architettura 2021 – Webinar 22 Aprile 14.30

Seminari di Architettura 2020 – Webinar 5 Novembre

Seminari di Architettura 2020 – Webinar 8 Ottobre

Seminari di Architettura 2020 – Webinar 10 settembre

Seminari di Architettura 2019 – Roma, 11 dicembre

Seminari di Architettura 2019 – Torino, 28 novembre

Gattai, Minoli, Agostinelli & Partners
