Installazione
La fase pratica dell’installazione del pavimento flottante inizia con la definizione dei due assi ortogonali di partenza precedentemente concordati con la D.L. e/o riscontrabili dai disegni progettuali o dalla tracciatura.
Successivamente, nel caso di struttura con traversi, partendo dall’incrocio dei due fili ortogonali, e allineandosi a questi, vengono installati, avvitati e livellati tutti i moduli interi della struttura costituiti ciascuno da supporti, traversi e viti.
Vengono poi posizionati di volta in volta i pannelli secondo il corretto allineamento.
Nelle installazioni di pavimenti galleggianti con altezza maggiore di 500mm si consiglia il fissaggio dei supporti alla soletta mediante un particolare collante.
Manutenzione
Un pavimento sopraelevato installato a regola d’arte non necessita di successivi interventi se non per le previste modifiche o riparazioni degli impianti posizionati nel plenum sottostante.
L’estrazione ed il successivo riposizionamento dei pannelli si eseguono utilizzando l’apposito utensile a ventosa o ad istrice, rimuovendo con cura solo i pannelli sopraelevati necessari alla manutenzione degli impianti, mantenendo i riferimenti reciproci ed evitando lunghi tratti aperti ed il formarsi di isole.
Inoltre, bisogna mantenere integra la bordatura e le guarnizioni di appoggio sulla struttura.
Per quanto riguarda la pulizia della superficie dei pannelli si rimanda alla scrupolosa osservanza delle indicazioni d’uso e manutenzione del produttore della copertura.