Pavimento flottante da interno
Il pavimento flottante da interno Uniflair Access Floor è il punto di contatto privilegiato tra design e tecnologia.
Si utilizza il pavimento flottante per garantire l’organizzazione funzionale ed efficiente degli ambienti e il rapido adattamento degli spazi alle evoluzioni tecnologiche e organizzative.
Infatti, il pavimento sopraelevato Uniflair è composto da pannelli flottanti che rendono facilmente accessibile il plenum degli impianti elettrici, elettronici, idraulici e di condizionamento.
I pannelli flottanti vengono posti su una struttura regolabile in altezza e sono facilmente rimovibili, senza compromettere l’estetica dell’ambiente interno.
Uniflair offre un’ampia scelta di finiture e dimensioni del pavimento flottante per assecondare con eleganza le forme ideate dal progettista: il pavimento galleggiante si modella così sulle esigenze stilistiche e strutturali e lascia spazio alla libertà creativa di designer e architetti.
Il pavimento flottante da interno Uniflair si inserisce con naturalezza anche in strutture architettoniche di alto valore storico e artistico e permette di effettuare restauri e ammodernamenti con materiali di pregio, rispettando la costruzione originale.
Pannelli Pavimento Flottante
Il pavimento flottante da interno Uniflair viene proposto in varie combinazioni di materiali e tecniche costruttive, per fornire il pavimento perfetto per ogni ambiente interno, valorizzandone la funzione e l’estetica.
Anima di supporto dei pannelli
L’anima dei pannelli sopraelevati può essere:
– in legno truciolare ad alta densità (720 kg/ m3) che abbina buone proprietà meccaniche, pesi contenuti, economicità di acquisto e facilità di lavorazione.
– in solfato di calcio, (densità 1500 kg/m3), con ottime proprietà meccaniche e di resistenza al fuoco, ridottissima sensibilità all’umidità e un notevole assorbimento acustico, per un migliore comfort al calpestio.
La parte inferiore dell’anima è rivestita per migliorare le caratteristiche meccaniche e aumentare la stabilità termo-igrometrica.
I materiali di rivestimento sono:
- il laminato plastico ad alta densità (sp. 0,9 mm),
- l’alluminio (sp. 0,05 mm)
- l’acciaio galvanizzato (sp. 0,5 mm), in funzione del grado di protezione e resistenza desiderati.
Pannello con anima in legno truciolare
Il legno truciolare ad alta densita (720 kg/ m3) consente di abbinare a buone proprietà meccaniche e pesi contenuti una economicità di acquisto e facilita di lavorazione.
Pannello con anima in solfato di calcio
Il materiale inerte a base di solfato di calcio (densità 1500 kg/m3) possiede ottime proprietà meccaniche e di resistenza al fuoco, ridottissima sensibilità all’umidità e un notevole assorbimento acustico per un migliore comfort al calpestio.
Finiture
Il rivestimento superiore dei pannelli flottanti può essere personalizzato secondo le esigenze di design dell’edificio, grazie alla vasta gamma di finiture a disposizione
La scelta spazia tra: laminati plastici, vinilici, linoleum e gomme, moquette e parquet, pietre naturali e pietre ricostruite, gres porcellanato, resina, acciaio e vetro.
Offerta Standard
La nostra offerta standard di pavimenti sopraelevati comprende una selezione di finiture scelte in base alla nostra esperienza per unire un risultato estetico e architettonico contemporaneo, un ottimo rapporto qualità-prezzo e rapidi tempi di fornitura.
Le possibilità di scelta rimangono comunque illimitate, sia dal punto di vista dei materiali sia delle lavorazioni.
*Ulteriori finiture e colorazioni sono disponibili su richiesta

LINE: bordo dei pannelli sopraelevati
Il bordo dei pannelli sopraelevati Uniflair è realizzato in materiale plastico rigido, autoestinguente, privo di PVC.
Di spessore 0,45 mm nella versione standard, il bordo è applicato a tutta altezza sui quattro lati del pannello per proteggerlo sia dall’ambiente esterno sia dai possibili urti in fase di posa in opera e manutenzione del pavimento sopraelevato.
Inoltre, ha una funzione antiscricchiolio ed antirombo, perché evita il contatto diretto tra i componenti dei pannelli. Il suo ridotto spessore e la personalizzazione del colore rispondono concretamente alle esigenze estetiche dei progettisti e alla crescente richiesta di una pavimentazione continua.
Moduli flottanti su misura. Uniflair libera il tradizionale pavimento sopraelevato dal suo modulo 60×60 cm.
Le dimensioni dei pannelli per pavimento flottante Uniflair spaziano tra i 30 e i 120 cm; è possibile accostare liberamente moduli di misure diverse e utilizzare strutture di sostegno con traversi di rinforzo adattabili a tali dimensioni.
La gamma di pannelli flottanti Uniflair supporta la creatività e la ricerca di design del progettista, e permette di creare la soluzione ottimale per estetica e funzionalità modulare.
La costante attenzione di Uniflair alle tendenze e alle richieste del mercato, accompagnata dalla continua ricerca tecnologica e innovazione tecnica dei propri mezzi produttivi, hanno permesso di ampliare i consueti orizzonti del pavimento sopraelevato anche fuori dal formato standard 60×60 cm.
Struttura
Ambienti per uso calpestabile tradizionale: uffici, negozi, hotel
Negli spazi ad uso commerciale, si propone una struttura completamente in acciaio zincato, con range di altezza che vanno dai 20mm ai 600mm e oltre. Le strutture possono essere installate senza traversi, oppure con traversi di diverse tipologie, leggeri (L), medi (M) o pesanti (P) in funzione del contributo alla portata meccanica della soluzione.
I supporti sono sempre caratterizzati da due parti, una inferiore, la base, caratterizzata da un piatto di appoggio connesso ad un tubo; e una superiore, la testa, che costituisce l’elemento di appoggio agli angoli dei pannelli, a cui è connessa una barra filettata che si inserisce nel tubo di base costituendo un elemento regolabile in altezza per adattarsi alle esigenze di installazione.
Sia sulle teste dei supporti che sui traversi di collegamento, viene installata una guarnizione in materiale plastico ignifugo che consente di avere una superficie ottimale per l’appoggio dei pannelli, evitando il contatto diretto tra la struttura metallica e il lato inferiore dei pannelli, per un maggior comfort e una migliore installazione.
Struttura UniSP Altezza 400-1000mm
La robustezza costruttiva la rende adeguata per applicazioni da ufficio ma anche per applicazioni in locali tecnici. Oltre ai classici traversi (L) leggeri, (M) medi o (P) pesanti, questa struttura con una semplice variabile sulla testa, può accogliere anche traversi tubolari passanti (H) adatti a sostenere apparecchiature elettriche, quadri etc.
Data Center e sale tecniche | Struttura UniTR Altezza 265-1215mm
Negli spazi ad uso commerciale, si propone una struttura completamente in acciaio zincato, con range di altezza che vanno dai 20mm ai 600mm e oltre. Le strutture possono essere installate senza traversi, oppure con traversi di diverse tipologie, leggeri (L), medi (M) o pesanti (P) in funzione del contributo alla portata meccanica della soluzione.
I supporti sono sempre caratterizzati da due parti, una inferiore, la base, caratterizzata da un piatto di appoggio connesso ad un tubo; e una superiore, la testa, che costituisce l’elemento di appoggio agli angoli dei pannelli, a cui è connessa una barra filettata che si inserisce nel tubo di base costituendo un elemento regolabile in altezza per adattarsi alle esigenze di installazione.
Sia sulle teste dei supporti che sui traversi di collegamento, viene installata una guarnizione in materiale plastico ignifugo che consente di avere una superficie ottimale per l’appoggio dei pannelli, evitando il contatto diretto tra la struttura metallica e il lato inferiore dei pannelli, per un maggior comfort e una migliore installazione.
Accessori
Un’ampia gamma di accessori, pratici e funzionali, permette di offrire soluzioni costruttive di dettaglio in grado di risolvere le problematiche di cantiere e di completare l’installazione con soluzioni puntuali ed adattabili.
Accessori soggetti a variazione di disponibilità e gamma.
Scheda tecnica riassuntiva | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Traversi tipo | S/L | M | P | H | S/L | M | P | H | S/L | M | P | H | TR | S/L | M | P | H | TR |
Pannello | 40NA0 (38 mm) | 40NF0 (38,5 mm) | 40LA0 (38 mm) | 40LF0 (38,5 mm) | ||||||||||||||
Anima | Truciolare | Truciolare | Truciolare alta densità | Truciolare alta densità | ||||||||||||||
Rivestimento superiore | Assente | Assente | Assente | Assente | ||||||||||||||
Rivestimento inferiore | Alluminio | Acciaio galvanizzato | Alluminio | Acciaio galvanizzato | ||||||||||||||
Carico concentrato (1) kN | 2.1 | 2.6 | 2.8 | 2.9 | 3.2 | 3.7 | 3.9 | 4.1 | 2.6 | 3.2 | 3.4 | 3.6 | 4.1 | 4.0 | 4.5 | 4.8 | 5.1 | 5.7 |
Carico uniformemente distribuito (2) kN/m2 | 11 | 15 | 17 | 18 | 17 | 21 | 23 | 25 | 14 | 18 | 20 | 22 | 32 | 21 | 25 | 28 | 31 | 46 |
Carico di rottura(3) kN | 8 | 8.2 | 8.6 | 8.6 | 12.6 | 12.8 | 13 | 13 | 9.2 | 9.6 | 10 | 10 | 16.8 | 15 | 15.2 | 15.6 | 15.6 | 19 |
Classe secondo(4) EN12825 | 1/C | 1/B | 1/B | 1/A | 3/- | 3/- | 3/- | 3/C | 1/B | 1/A | 2/C | 2/C | 5/- | 4/- | 4/C | 4/C | 4/C | 6/C |
Resistenza al fuoco (min.) REI UNI EN 13501-2 | 30f | 30f(6) | 30f | 30(6) | ||||||||||||||
Attenuazione del rumore aereo orizzontale (dB) (5) UNI EN 140-12 | 33 | 33 | 33 | 33 | ||||||||||||||
Attenuazione del rumore per calpestio verticale (dB) (5) UNI EN 140-8 | 23 | 22 | 24 | 23 |
Stringer type | S/L | M | P | H | TR | S/L | M | P | H | TR | S/L | M | P | H | TR | S/L | M | P | H | TR | S/L | M | P | H | TR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pannello | 30KA0 (30 mm) | 30KF0 (30,5 mm) | 35KA0 (34 mm) | 35KF0(34,5 mm) | 15KFS(13 mm) | ||||||||||||||||||||
Anima | Solfato di calcio | Solfato di calcio | Solfato di calcio | Solfato di calcio | Solfato di calcio | ||||||||||||||||||||
Rivestimento superiore | Assente | Assente | Assente | Assente | Pietra naturale | ||||||||||||||||||||
Rivestimento inferiore | Alluminio | Acciaio galvanizzato | Alluminio | Acciaio galvanizzato | Alluminio | ||||||||||||||||||||
Carico concentrato (1) kN | 3.4 | 3.9 | 4.2 | 4.4 | 4.9 | 4.4 | 4.9 | 5.2 | 5.4 | 6.1 | 4.1 | 4.7 | 5.0 | 5.2 | 5.8 | 6.0 | 6.5 | 6.7 | 6.2 | 7.7 | 2.4 | 2.6 | 2.9 | 3.5 | 2.9 |
Carico uniformemente distribuito (2) kN/m2 | 18 | 22 | 25 | 27 | 40 | 23 | 27 | 30 | 33 | 49 | 22 | 26 | 29 | 32 | 44 | 32 | 36 | 39 | 42 | 53 | 13 | 15 | 18 | 21 | 18 |
Carico di rottura(3) kN | 7.4 | 7.8 | 8.2 | 8.2 | 12.2 | 16.4 | 16.6 | 16.8 | 16.8 | 19.8 | 9.8 | 10 | 10.2 | 10.2 | 18.6 | 19.4 | 19.6 | 20 | 20 | 28 | 9.8 | 10 | 10.2 | 10.2 | 10.2 |
Classe secondo(4) EN12825 | 1/A | 1/A | 1/A | 1/A | 5/C | 4/C | 5/C | 5/C | 5/D | 6/C | 1/A | 1/A | 2/A | 2/A | 6/C | 6/- | 6/C | 6/C | 6/C | 6/A | 3/B | 3/A | 3/A | 2 | 3/A |
Resistenza al fuoco (min.) REI UNI EN 13501-2 | 30f | 60f | 30f | 60f | 30f | ||||||||||||||||||||
Attenuazione del rumore aereo orizzontale (dB) (5) UNI EN 140-12 | 34 | 34 | 35 | 35 | 24(6) | ||||||||||||||||||||
Attenuazione del rumore per calpestio verticale (dB) (5) UNI EN 140-8 | 22 | 21 | 24 | 23 | 17(6) |
Configurazione Struttura UNIOS/OM/SP/TR
S = Senza traversi L = Traversi leggeri M = Traversi medi P = Traversi pesanti H = Traversi extrapesanti
Test eseguiti su pannelli 600×600 mm
(1) Riferito a centro pannello, freccia 2,5 mm (Solo per 15KFS, freccia 1,0 mm)
(2) Riferito a freccia 2,5 mm
(3) Riferito a centro pannello
(4) Riferito a centro lato
(5) Riferito a struttura con traversi medi
(6) Dato previsto