Le sigle R, E, I identificano le seguenti caratteristiche:
R capacità portante, è la caratteristica di mantenere la resistenza meccanica sotto l’azione del fuoco.
E tenuta alla fiamma, o ermeticità, è l’attitudine a non lasciar passare, né produrre, se sottoposto all’azione del fuoco su un lato, fiamme, vapori o gas caldi sul lato non esposto.
I isolamento termico, è l’attitudine a ridurre la trasmissione del calore.
Il numero che segue la sigla REI (ad esempio 15, 30) indica la classe di resistenza al fuoco e corrisponde ai minuti durante i quali la resistenza al fuoco deve essere garantita. Le prove, secondo la norma UNI EN 1366-6, consistono nel simulare in un forno un incendio nel sottopavimento, aumentando la temperatura secondo la curva normalizzata (C). Il valore medio registrato dalle sonde nell’arco del tempo definito per la prova non deve superare i 150°C.
Sono previste due modalità di prova, indicate in suffisso alle sigle a alla classe:
f resistenza ad un incendio pienamente sviluppato;
r solo esposizione a una temperatura costante ridotta.
La norma europea UNI EN 13501-2 limita la classe certificabile a REI30f (indicazione del suffisso facoltativa) e REI30r. Tale norma è adottata dalla legislazione vigente.