Il rischio sismico in Italia è classificato come medio-alto. L’Italia è uno dei pochi paesi al mondo in cui rischio sismico, rischio idrogeologico e rischio vulcanico si sovrappongono. Per densità di popolazione e ridotta estensione areale c’è solo il Giappone che ci batte e ci batte anche in materia di prevenzione.

Rischio sismico
È la probabilità che si verifichi un terremoto superiore a una certa intensità, magnitudine o picco superficiale.

Vulnerabilità sismica
È il livello di danno potenziale di un edificio sotto l’effetto di un evento sismico di una determinata intensità. Nel nostro paese la maggior parte degli edifici è antico.

Esposizione
È l’impatto del terremoto in termini di vite umane o danni economici e artistici. Il nostro paese ha una densità di 4 volte superiore alla media mondiale e uno dei più ricchi patrimoni artistici.
Vulnerabilità del pavimento
sopraelevato modulare
I danni più frequenti sono attribuiti alla variazione geometrica che il reticolo strutturale di supporto subisce a causa di un evento sismico, causando lo sprofondamento dei pannelli che costituiscono il piano di calpestio e di appoggio. Si hanno quindi dei danni diretti e dei danni indiretti conseguenti all’inghiottimento delle componenti di arredo superficiale, che possono rimanere a loro volta danneggiate.
Rendere indeformabile
la matrice della struttura
Obbiettivo degli interventi è impedire che la struttura reticolare di sostegno possa avere dei movimenti indipendenti facendo crollare i pannelli e ridurre le sollecitazioni taglianti alla base. Si propone una controventatura incrociata dei componenti orizzontali e verticali del pavimento sopraelevato modulare, che trasmettono al piano di appoggio le sollecitazioni meccaniche gravanti sul pannello. La controventatura nella parte centrale va fissata al pavimento fungendo da tirante neutro all’insieme della struttura.
Soluzioni per uffici
ed ambienti ad uso civile
All’interno di ambienti ad uso civile quali uffici, ospedali, e abitazioni, il pavimento sopraelevato, considerato come elemento non strutturale, deve continuare a garantire le proprie caratteristiche funzionali anche in caso di evento sismico. Il pavimento sopraelevato deve perciò mantenere le proprie caratteristiche meccaniche e soprattutto dimensionali così da garantire una via di fuga sicura durante l’evacuazione.
I molteplici vantaggi della soluzione brevettata
di Schneider Electric
- Brevetto per la guarnizione “Safety Lock” dei supporti (L&A Rif.: A2000-753619 e A2000-7536IT)
- Accoppiamento meccanico tra pannelli e struttura portante senza l’impiego di alcun utensile speciale.
- Mantenimento efficace della posizione del pannello sulla struttura anche in caso di movimenti combinati sussultori e ondulatori.
- Installazione semplice, con minime variazioni rispetto alle modalità di un pavimento standard.
- Rimozione ed accesso allo spazio sotto pavimento rapida, grazie alla forma brevettata degli ingaggi.
- Pulizia dello spazio sotto pavimento grazie all’assenza di componenti aggiuntivi.
Soluzioni per sale tecniche e data center
Un data center non può dirsi sicuro ed affidabile se non possiede un’adeguata struttura.
Schneider Electric offre una soluzione studiata sulle specificità di questi ambienti affinché il pavimento sopraelevato non sia un punto di debolezza in caso di evento sismico.
Corridori e aree di passaggio
- Struttura UniTr rinforzata in ogni suo componente per prestazioni meccaniche e stabilità alle più elevate classi di carico.
-
Totale flessibilità di montaggio e assemblaggio in sito, per adattarsi alle esigenze puntuali di carico senza necessità di elementi strutturali aggiuntivi.
Rack e apparecchiature
- Sostegni individuali o per gruppi di armadi.
- Dimensioni e portate meccaniche personalizzabili.
- Assorbimento fino al 99% delle vibrazioni sia verticali, che orizzontali trasmesse alle apparecchiature.
- Dissipazione dell’energia sismica.
- Fissaggio alla soletta strutturale e isolamento dal pavimento circostante.