L’architettura che verrà: Idee, opportunità e soluzioni per una progettazione che guarda al domani.
L’architettura che verrà: Idee, opportunità e soluzioni per una progettazione che guarda al domani.
Il 4 Maggio Giuseppe Tortato – Giuseppe Tortato Architetti insieme a Rosario Grimaldi – InvestiRE SGR discuteranno su come l’architettura contemporanea possa diventare uno strumento di rigenerazione urbana e sociale presentando il progetto per l’Arcadia Center a Milano.
Il secondo appuntamento del ciclo di Seminari di Architettettura Virtuali di The Plan che si è svolto lo scorso 22 Aprile ha avuto come protagonisti Federica De Leva e Antonio Gioli – GBPA e Riccardo Ronchi – Kryalos SGR. Dopo l’apertura con i quattro interventi tecnici delle aziende partner Gruppo Cosentino, Mazzonetto, Schneider Electric e Trespa, è stato trattato il tema della riqualificazione urbana presentando il progetto del complesso Regina Giovanna 27/29 situato nel centro di Milano.
Il ciclo continuerà martedì 4 maggio con Giuseppe Tortato – Giuseppe Tortato Architetti insieme a Rosario Grimaldi – InvestiRE SGR. I due protagonisti presenteranno l’Arcadia Center, un innovativo progetto sartoriale che mixa design e sostenibilità per dare nuova vita a un immobile degli anni ’70 nel quartiere gallaratese di Milano. Il complesso direzionale, di circa 23.000 mq di superficie utile, accoglie il nuovo headquarter Volkswagen Leasing GmbH e Volkswagen Bank GmbH e rappresenta un significativo esempio di come nuove forme contemporanee possano innestarsi sulla memoria del passato. A seguire si intavolerà una discussione, con la moderazione di Lorena Alessio, sul tema della riqualificazione urbana, sul ruolo che avranno questi edifici nelle future città policentriche e su come si possano prendere dalla tradizione gli insegnamenti per progettare il domani.
Questi interventi saranno preceduti dalle presentazioni dei partner dell’evento dai titoli: “Il valore aggiunto della facciata ventilata: efficienza, risparmio e libertà di progettazione” di Dott. Andrea Vezzi per Trespa Italia, “UNI 11617: l’importanza di progettare pavimenti sopraelevati integrati nel design architetturale” di Ing. Nicolò Fileccia per Schneider Electric, “The Skin | Il metallo come pelle per l’architettura” di Arch. Luca Cettolin per Mazzonetto e “Riqualificazione energetica ed edifici NZEB con il sistema di isolamento a cappotto” di Ing. Raffaele Molteni per Röfix.
I lavori inizieranno alle ore 14.30 e finiranno alle 18.30 e riconosceranno 4 Crediti Formativi Professionali (CFP) per architetti.
PROGRAMMA:
-
14:30 Saluti e benvenuto Arch. Lorena Alessio, laa-Lorena Alessio Architetti
-
14:50 “Il valore aggiunto della Facciata Ventilata – Efficienza, risparmio e libertà di progettazione” Arch. Andrea Zanarella, Regional Sales Manager – Nord Italia Trespa Italia
-
15:15 “UNI 11617: l’importanza di progettare pavimenti sopraelevati integrati nel design architetturale” Ing. Nicolò Fileccia, Electromecanics Designer Uniflair Schneider Electric
-
15:40 “The Skin | Il metallo come pelle per l’architettura” Arch. Luca Cettolin, Tecnico The Skin di Mazzonetto
-
16:05 “Riqualificazione energetica ed edifici NZEB con il sistema di isolamento a cappotto” Ing. Raffaele Molteni, Product Manager Röfix
-
16:30 “Il quartiere fulcro della città policentrica del futuro. Dalla tradizione, gli insegnamenti per progettare il domani” Dott. Rosario Grimaldi, Head of office & commercial InvestiRE SGR Arch. Giuseppe Tortato, Giuseppe Tortato Architetti
-
17:30 Panel Discussion sul tema, interverranno: Dott. Rosario Grimaldi, Head of office & commercial InvestiRE SGR Arch. Giuseppe Tortato, Giuseppe Tortato Architetti
-
18:30 Fine lavori
ISCRIVITI GRATUITAMENTE
ARCHITETTI: Evento in fase di accreditamento presso il CNAPPC per il rilascio di n.4 CFP
INGEGNERI E GEOMETRI: Attestato di frequenza
Per informazioni 051 227634 | formazione@theplan.it
